L’Ex Ospedale Maggiore di Cremona è un complesso storico di straordinario valore architettonico e culturale, unico nel panorama cittadino. Fondato nel 1777 sotto la direzione dell’architetto Faustino Rodi, conserva ancora parti originali delle strutture religiose preesistenti, tra cui la chiesa di San Francesco e il convento dei Frati Minori, risalenti al 1288.
Oltre alla sua rilevanza storica, il complesso si distingue per il fascino dei suoi chiostri, porticati e ampie sale, che offrono un’atmosfera suggestiva e carica di memoria.
La sede di ALAC si trova nel Palazzo dell’Ex Ospedale Maggiore di Cremona, nel cuore del centro storico, in via Gioconda 3. Uno spazio ricco di storia, trasformato in un luogo di incontro e cultura.
L’associazione dispone di una sala teatro, una sala audiovisiva, una sala audio, un laboratorio di pittura, incisione e ceramica, una sala di musica, una sala polivalente, uno spazio espositivo e un cortile con giardino. Inoltre, ospita una biblioteca specializzata in letteratura latinoamericana, con oltre 2000 titoli, a testimonianza del suo impegno nella promozione della cultura e dell’integrazione.
📍 Via Gioconda, 3 – Cremona
Con origini legate alla regina Teodolinda o al Diacono Siro, la chiesa ha attraversato secoli di trasformazioni fino alla sua attuale forma del 1614. Custodisce preziose opere, tra cui una statua di Sant’Eusebio attribuita al Bertesi, ed è avvolta da curiosità storiche: il suo campanile, rimasto indenne a un fulmine nel ‘700, fu studiato persino da Benjamin Franklin. Un luogo di storia e arte che oggi accoglie il nostro Festival.
📍 Via Aselli, 19 - Cremona
Situata in Via Foppone, 3, è un punto di riferimento per la tutela della memoria storica e la difesa dei valori della Resistenza. Qui si svolgono attività culturali, incontri e iniziative dedicate alla cittadinanza, con l’obiettivo di trasmettere alle nuove generazioni l’eredità dei partigiani e il significato della lotta per la libertà e la democrazia.
📍 Via Foppone, 3 – Cremona
Piazza Giovanni XXIII è un importante snodo viabilistico con un'area verde centrale. La sua riqualificazione, prevista per i prossimi anni, mira a renderla più accogliente con interventi su pavimentazione, arredo urbano e verde pubblico.
L’iniziativa rientra nel progetto “Giovani in centro”, volto a rigenerare l’area circostante, tra cui l’ex Chiesa di San Francesco, per creare nuovi spazi culturali e sociali dedicati alla comunità.