1° GIORNO
18.30 - Sede di ALAC
Apertura istituzionale
Presentazione della programmazione del Festival con aperitivo.
Durante l’incontro, le autorità del Comune illustreranno il progetto "Giovani in Centro", un'iniziativa di riqualificazione che trasformerà l’ex chiesa di San Francesco e l’area circostante in un HUB dedicato alla creatività giovanile.
19.00 - Sede di ALAC
Presentazione della mostra della collezione permanente nello spazio espositivo "Siqueiros"
📍 Letture e interventi musicali arricchiranno il percorso espositivo con suggestioni letterarie.
Mostra-mercatino "Cucito & Dintorni" – Durante il Festival sarà aperta l'esposizione con i lavori realizzati nel corso di cucito, tra creatività e artigianato.
2° GIORNO
15.00 - Sede di ALAC
"Il suono che cura: voce e vibrazione” – Laboratorio per adulti a cura di Laura Gamba.
Il laboratorio offre la possibilità ai partecipanti di sperimentare tecniche alla portata di tutti, basate sulla respirazione e l’emissione vocale. Si tratta di tecniche che attingono ad una sapienza antica e che facilitano i processi di armonizzazione, centratura e consapevolezza.
La condivisione dell’esperienza nel contesto del gruppo amplifica i benefici della pratica.
16.00 - Sede di ALAC
"Abbraccio i colori" – Laboratorio creativo per bambini (5-10 anni) a cura di Stefania Santi, arteterapeuta.
L’arte è un potente strumento di benessere, e i colori possono aiutarci a esprimere emozioni e a vivere meglio. In questo laboratorio, i bambini sperimenteranno la magia del colore attraverso il gioco e il contatto, creando insieme con un grande abbraccio.
🖌 Consiglio: indossare una maglietta sopra gli abiti.
📍 Prenotazione richiesta
17.00 - Sede di ANPI
80° Anniversario della Liberazione – Evento straordinario a cura di ANPI
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, ANPI apre straordinariamente le porte della sua sede per un momento di riflessione e memoria. L’incontro prevede la presentazione dell’associazione e una lettura di poesie dedicate alla Resistenza, per celebrare i valori di libertà e democrazia.
19.30 - Chiesa di San Siro
"Cuba In Canto" – Concerto del Coro & Ensemble "Voz Latina".
Un omaggio alla tradizione musicale cubana.
3° GIORNO
10.00 - Sede di ALAC
“Abitare poeticamente i luoghi” – Lettura di albi illustrati per scoprire la bellezza dei luoghi a cura di Francesca Baldini, Valeria Bonaldi, Massimiliano Pegorini e Sonia Secchi - dai 4 anni in su
Un incontro di lettura di albi illustrati dedicato a bambine e bambini a partire dai 4 anni per celebrare la bellezza dei luoghi che ci circondano, dalla natura ai piccoli angoli di ogni giorno. Con le parole e le immagini, scopriremo come ogni luogo, grande o piccolo, può essere una fonte di meraviglia, poesia e ispirazione artistica.
11.00 - Sede di ALAC
Presentazione del libro “E mio padre mi disse che non ero normale” di Marco Colonna.
L’autore dialoga con Igor Ebuli Poletti
15.30 - Ritrovo: Sede di ALAC
Visita guidata al complesso del Vecchio Ospedale di Cremona
Un percorso alla scoperta della storia e dell’architettura del Vecchio Ospedale di Cremona, accompagnati dall’architetto Angelo Garioni. Un’occasione per conoscere da vicino questo luogo unico, tra passato e presente.
🖌 A cura di Target Turismo
🎟️ Contributo: €5
📍 Prenotazione richiesta
17.00 - Sede di ALAC
"Il Piccolo Ziggy" – Una performance che unisce due figure lontane ma sorprendentemente affini: Il Piccolo Principe e Ziggy Stardust. Verranno dallo stesso luogo? Forse no… Ma sicuramente, sulla terra, troveranno gli stessi problemi.
🎭 Gruppo di teatro per bambini di ALAC, a cura di Massimiliano Pegorini.
➡️ A seguire, prova aperta del laboratorio teatrale per bambini dai 4 anni in su.
19.30 - Sede di ALAC
"Festa Latina" – Il Festival si accende con la sua prima festa, una serata di incontro con musica dal vivo del gruppo "Marley's Legend" e piatti tipici della tradizione latinoamericana.
4° GIORNO
10.00 - Piazza Giovanni XXIII
"Terzo settore in piazza"– Un’occasione per conoscere le organizzazioni del territorio attraverso stand informativi, incontri e momenti di convivialità.
10.30 - Piazza Giovanni XXIII
"El Gatopato y la princesa Monilda" – Lettura del racconto per bambini dello scrittore uruguaiano Mario Levrero a cura di Massimiliano Pegorini.
➡️ A seguire, laboratorio creativo per bambini condotto da Marcela Mulero.
11.30 - Piazza Giovanni XXIII
Laboratorio di percussione a cura di Bawa Salifu e il gruppo "Oghene Damba: Cremona Boys Musical Theater", giovani musicisti provenienti da diversi Paesi dell’Africa, attivi in città con performance di percussioni dal forte valore sociale.
Questo laboratorio offre la possibilità di sperimentare il linguaggio universale della musica, scoprendo le sonorità coinvolgenti delle percussioni africane. Un momento di incontro e condivisione, dove le culture si intrecciano attraverso il suono e il movimento.
15.30 - Sede di ALAC
Presentazione del libro “Kafka non l'avrebbe mai fatto: Sogni con uomini e donne straordinari” di Igor Ebuli Poletti.
L'autore dialoga con il Prof. Piersandro Pallavicini.
16.30 - Sede di ALAC
SOSTENIBILAB – Un laboratorio creativo per bambini a cura di Sonia Secchi, atelierista, in cui natura e materiali artistici dialogano per dare vita a nuove narrazioni.
Insieme, i partecipanti realizzeranno un’opera collettiva per immaginare luoghi di bellezza, inclusione, poesia, sostenibilità e libertà.
🖌 Per bambini dai 4 anni in su.
📍 Prenotazione richiesta
18.00 - Sede di ALAC
"Lame in versi" – Laboratorio di poesia visiva per adulti ispirato alle figure degli arcani maggiori, a cura di Sonia Secchi, atelierista.
📍 Prenotazione richiesta
19.30 - Sede di ALAC
"Festa di chiusura" – Il Festival si conclude con una serata di musica e convivialità, accompagnata dalla musica dal vivo del gruppo "Garrapateros"